La CBT nella scuola – lezione on line del 12-5-2021
In Italia la figura dello psicologo scolastico non è regolata da una legge, anche se la sua presenza viene costantemente incrementata dagli anni '90 in poi, ed offre prospettive di...
Un libro di Gianfranco. Goldwurm, Margherita Baruffi e Federico Colombo, sugli aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felici, edizioni McGraw-Hill, del 2004.
Il discorso può iniziare così : possiamo chiederci se siamo felici, quanto siamo felici, se possiamo diventare più felici? Certo. Ciò implica, però, chiederci che cos’è la felicità e quindi ragionare sulla qualità della nostra vita (QdV). Da sempre l’umanità si è posta il problema della felicità e molti filosofi si sono cimentati nella ricerca di soluzioni. Nella nostra epoca sono state fornite numerose risposte in ambito economico e sociale – basti pensare al Welfare State – ma tali risposte hanno fatto contemporaneamente scaturire “domande psicologiche” sempre più pressanti di qualità e di benessere.
Ciò significa che nelle società avanzate la gente sente il bisogno di felicità. Il sottile malessere indotto, forse, dall’individualismo, dall’isolamento (anche tecnologico), dalla caduta di certi valori, induce le persone alla ricerca di una vita migliore e più felice.
Come rispondere a queste “domande psicologiche”? E ancora: il benessere psicologico, ossia la felicità individuale, può essere appreso in un soggetto normale?
Nella ricerca condotta dagli Autori sono stati ottenuti risultati interessanti e positivi che confermano quanto emerge da numerosi recenti studi: le persone felici si occupano di “cose” significative che danno valore alla loro vita; vita, dunque, che non può essere chiusa in un orizzonte egoistico povero di rapporti sociali e privo di un progetto pieno di valore per sé e per gli altri. E’ possibile, pertanto, apprendere modalità comportamentali e cognitive che, se giustamente applicate, possono a lungo andare rendere la vita più accettabile: non una formula, ma un’indagine approfondita e personalizzata dove ognuno scopre qualcosa di sé che valga la pena di essere elaborato, sorretto dalla convinzione profonda del valore della felicità e del diritto di essere felici. Per permetterci di sorridere e far sorridere.
Il libro è strutturato in tre parti oltre le appendici.
Parte Prima – Qualità della vita
Parte Seconda – Benessere e felicità
Parte Terza – Come aumentare la felicità
Buona lettura.
Questo sito utilizza cookie tecnici e assimilati e permette l'invio di cookie di terze parti. Cliccando sul pulsante accetto o continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa estesa. Informativa Estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.