Manuale d’ Intervento precoce – edizioni Edi- Ermes.Di Angelo Cocchi e Anna Meneghelli
Quando si affacciano i primi segnali delle malatie mentali gravi?
Come si riconoscono le avvisaglie di disturbi probabilmente destinati a evolvere verso disabilità stabilizzate, causa di sofferenza per i malati e i loro familiari?
Come e con quali prospettive affrontare i primi segni di malattia sotto il profilo clinico e terapeutico, alla luce delle evidenze scientifiche attuali
Gli operatori e i servizi sono attrezzati per affrontare questa sfida e avviarsi verso percorsi preventivi?
Il volume, avvalendosi di un’esperienza clinica ultradecennale, quella di programma 2000 e delle conoscenze accumulate in molti paesi, vuole dare a questi interrrogativi risposte concrete e utili sia al clinico che al ricercatore.
Ne emerge un quadro affascinante e completo che infonde vigore e speranza a un futuro di lavoro e di cambiamento promettente e forse decisivo.
Articoli correlati
La resilienza e' la nostra capacità di reagire, di superare dei momenti critici ed uscire rinforzati da questa esperienza. Lo spiega la nostra psicoterapeuta Silvia Grignani nel suo webinar -...
Improvvisamente siamo stati catapultati in una situazione di emergenza sanitaria e soffriamo per le limitazioni alla nostra libertà che questa comporta. Le avversità, diceva Thomas Mann, possono essere delle ottime...
La scuola ASIPSE propone dei Webinar focalizzati sulle problematiche psicologiche innescate dall'attuale emergenza : Il rischio di traumatizzazione e adattamento psicologico, la qualità della vita, idee per stimolare la resilienza, ...