L’ apprendimento sociale, nella teoria psicologica e’ l’apprendimento del comportamento controllato da influenze ambientali. Ne ha parlato, nella lezione on-line il dottor Giovanni Patelli, agli studenti del primo anno. 
Il “Social Learning” è un processo secondo il quale gli individui imparano e adeguano il loro comportamento attraverso l’osservazione e l’imitazione (modelling) del comportamento altrui.
La teoria è stata riformulata da Albert Bandura con una serie di studi , forse quello più noto è l’esperimento della “bambola Bobo”, che ha evidenziato come si possano imparare nuovi comportamenti attraverso l’apprendimento osservativo.
Il processo chiamato anche apprendimento vicario, rappresenta una importante procedura di apprendimento e modificazione del comportamento della psicoterapia cognitivo comportamentale.
Il paziente – viene invitato ad assumere un comportamento adattivo, “imitando”un modello abile e significativo che emette per primo una risposta funzionale . L’acquisizione è resa possibile da differenti condizioni e processi : l’attenzione, la ritenzione, la capacitá di riproduzione mot
oria ed i processi motivazionali.
IL CONCETTO DI AUTOEFFICACIA PERCEPITA
E’ sempre Albert Bandura che mette in rilievo il ruolo dell’autoefficacia percepita come capacità di autoriflessione e autoregolazione.
Per autoefficacia si intende la convinzione di poter affrontare una cosa nuova, risolvere un problema o anche di fallire senza per questo mettere in atto un evitamento a priori.
Il legame tra autoefficacia e apprendimento sta nel fatto che le convinzioni riguardo alla propria efficacia costituiscono uno degli aspetti principali per sviluppare situazioni di apprendimento.
Spunti dalla Lezione del dott. Giovanni Patelli del 4/2/2021
.