Imagery rescripting – Seminario di riscrittura delle immagini 8-4-2022
Venerdì 8 aprile 2022 dalle ore 9 alle ore 17,00 l' AIAMC propone un Seminario di Imagery rescripting tenuto da Arnoud Artz. Il seminario è gatuito per i soci AIAMC....
In Italia la figura dello psicologo scolastico non è regolata da una legge, anche se la sua presenza viene costantemente incrementata dagli anni ’90 in poi, ed offre prospettive di ulteriore sviluppo.
Come si attua la CBT nella scuola? Tenendo conto delle peculiarità dell’istituzione scolastica: un terreno favorevole all’approccio ecologico.
La scuola rappresenta un modello interattivo ad altissimo impatto relazionale al cui funzionamento partecipano diversi attori sociali: Insegnanti, Dirigente scolastico, personale non docente, genitori, psicologo.
E’ una comunità, un ambiente che offre diverse opportunità di intervento, che si evidenziano nettamente con l’ approccio ecologico, che contempla discipline biologiche, psicologiche e discipline sociali, con cui si rileva:
Nella terminologia del modello ecologico si parla di microsistema scuola e di esosistema che contiene le relazioni tra i microsistemi.
Quindi i soggetti che devono essere coinvolti nell’eventuale percorso sono gli insegnanti, i genitori e i compagni di classe dello studente del cui caso si tratta.
Già nella prima fase, per raccogliere i dati, ecco che in base al problema sollevato, questionari, test e interviste possono essere predisposti per gli insegnanti o per il gruppo classe.
L’osservazione del comportamento andrà svolta nella scuola di persona ed eventualmente in altri ambienti con, per esempio, strumenti di videoregistrazione concordati.
Ottenuti i dati che permettono di identificare e definire in termini concreti la problematica, si procederà con una buona psicoeducazione, ai familiari ed insegnanti illustrando la difficoltà, le diverse manifestazioni, il modello di riferimento: la terapia cognitivo comportamentale, e le diverse modalità di apprendimento. Verranno concordati gli obiettivi e un percorso, i cui dettagli verranno implementati strada facendo.
Il progetto si avvarrà come sempre della combinazione più appropriata delle tecniche CBT ritenute più confacenti.
Secondo i parametri di verifica degli obiettivi programmati , al termine dei trattamenti, verrà fatta una valutazione finale, misurando i valori di miglioramento confrontati con i dati dell’ osservazione iniziale.
Estratto e spunti dalla lezione della Dott.ssa Michaela Fantoni del 12 maggio 2021
Questo sito utilizza cookie tecnici e assimilati e permette l'invio di cookie di terze parti. Cliccando sul pulsante accetto o continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa estesa. Informativa Estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.